La Clinica per rinascere

 

  1. Stagione – 7 maggio 2018 alle 21.10;
  2. Stagione – 6 maggio 2019 alle 21.10;
  3. Stagione – 30 luglio 2020 alle 23:05;

In un’ottica di umanizzazione delle cure, l’intervento psicologico durante il ricovero ospedaliero è mirato a favorire il processo di accettazione e adattamento alla patologia.

Il sostegno al paziente ricoverato viene fornito attraverso colloqui di supporto psicologico che vengono effettuati direttamente nel reparto di degenza.

Una buona risposta alla malattia da un punto di vista psicologico riduce non solo il disagio, ma determina una migliore reazione complessiva dell’organismo rispetto alla malattia e al suo decorso.

Facilitare risposte adattive è funzionale al paziente e alla famiglia.

L’obesità è una malattia cronica a diffusione mondiale. La sua interazione con altre patologie ne rende la gestione comunque complessa con obiettivi che non devono limitarsi alla esclusiva perdita di peso.

L’obesità è un disordine eterogeneo dove numerosi sono i fattori che giocano un ruolo importante: ambientali, genetici, psico-affettivi.

Pertanto lo stesso trattamento della patologia deve essere mutidisciplinare che tenga conto della mutifattorialità della malattia.

La chirurgia bariatrica , in tal senso, ha fatto numerosi progressi, favorendo lo sviluppo di interventi sepre meno invasivi ma più funzionali al decremento ponderale.

L’esclusivo intervento chirurgico, però,  non basta a ridurre la malattia, è necessario e indispensabile avviare un percorso psicologico che faciliti la motivazione al cambiamento, al fine di favorire il mantenimento dei risultati ottenuti dalla chirurgia nel tempo, nonché faciliti la ripresa dopo eventuali ricadute.